La percezione della norma linguistica attraverso il periodico La Crusca per voi

View/ Open
Publication date
2015Author(s)
Tassone, Dalila
Subject
Norma linguisticaAbstract
Riassunto: Dedicato «alle scuole e agli amatori della lingua», ai lettori interessati e preoccupati delle
sorti della lingua nazionale, il periodico semestrale La Crusca per voi esce per la prima volta nell’ottobre
1990 con una Giustificazione e Un po’ di storia, in cui il fondatore Giovanni Nencioni spiega
le ragioni dell’istituzione di un vero e proprio «consultorio linguistico», destinato ad accogliere le
richieste, i dubbi, le perplessità sul corretto impiego della lingua italiana proveniente da persone di
ogni livello sociale e culturale. Scopo di questo lavoro è studiare la tipologia dei quesiti posti agli
accademici della Crusca, con particolare attenzione a fenomeni di carattere lessicale, negli ultimi
diciotto numeri del periodico (dal 2005 al 2013, con qualche prelievo da uscite precedenti). Conclude
il lavoro una breve indagine a campione sulla diffusione e la traducibilità di alcuni termini stranieri
in italiano. Abstract: Ever since its first publication in October 1990, La Crusca per Voi is dedicated to language
amateurs and readers interested in the destiny of the Italian national language. As pointed out by
its founder, Giovanni Nencioni, La Crusca per Voi functions as a «language counselor» and gathers
information on doubts and misgivings about the correct use of the Italian language. The aim of this
study is to analyze different categories of lexical issues, such as synonyms, neologisms and foreign
words, that are raised by the readers of La Crusca per Voi. The study ends with a short sample survey
on the prevalence and translatability of some foreign words in Italian.
The following license files are associated with this document: