Dalla questione della lingua all’aggressione linguistica: le idee sulla lingua nei giornali italiani dell’ultimo decennio

View/ Open
Publication date
2015Author(s)
Rossi, Fabio
Subject
GiornaliAbstract
Riassunto: L’articolo è suddiviso in tre parti. Nella prima, dall’esame di brani dalla Repubblica e dal
Corriere della sera si osserva in che modo i giornali trattano questioni linguistiche. Nella seconda,
si esemplifica il fenomeno della discriminazione mediante l’analisi di alcuni etnonimi (siciliano,
calabrese, milanese, torinese, ecc.). Nella terza parte, si analizza un interessante strumento lessicografico
del settimanale L’Espresso: Slangopedia, sui gerghi giovanili. A tenere insieme questi tre temi
è il rapporto tra media e ideologia linguistica, nell’intento di stimolare la ricerca futura a investigare
sull’identità linguistica degli italiani, attraverso la stampa periodica, come riflesso dell’identità
culturale. Se ne ricava che la società italiana non sembra più in grado di riflettere criticamente sulla
propria lingua: in molti articoli, infatti, spicca il tono aggressivo e forse discriminatorio nei confronti
di chi si allontana da uno standard spesso male interpretato. Abstract: This paper is divided into three sections. In the first one, some articles from la Repubblica
and Corriere della sera will be analyzed to show how newspapers deal with language issues. In the
second section, the phenomenon of discrimination will be illustrated through the analysis of some
ethnonyms (siciliano, calabrese, milanese, torinese and so on). In the third section, an interesting
lexicographical tool in the magazine L’Espresso will be discussed: Slangopedia, a dictionary of Italian
slangs. The relationship between mass media and linguistic ideology brings together these three
sections and aims to encourage future research to investigate, through the newspapers, the Italian
linguistic identity as a reflection of the Italian cultural identity. In the conclusive remarks, it will be
shown that the Italian society no longer seems able to critically reflect on its own language: in many
articles, in fact, an aggressive and discriminatory tone is unleashed against those who do not use the
linguistic standard.
The following license files are associated with this document: