Ideologia linguistica della stampa nella campagna elettorale per le politiche del 2013

View/ Open
Publication date
2015Author(s)
Ruggiano, Fabio
Subject
Comunicazione politicaAbstract
Riassunto: Questo contributo si propone di indagare il ruolo che la stampa attribuisce al linguaggio
che usa, quindi a sé stessa, nel processo dell’informazione. L’attribuzione di tale ruolo emergerà
dall’analisi di articoli apparsi su giornali on line di rilievo nazionale. Di questi articoli, alcuni riportano
giudizi, espliciti e impliciti, su vari usi linguistici nella comunicazione politica per la campagna delle
elezioni politiche del 2013. Altri riusano lessico specialistico della politica. La tesi di fondo del contributo
è che gli scopi comunicativi della stampa italiana non sono diversi da quelli dei politici: tanto i
politici quanto la stampa si sforzano di convincere il pubblico facendo appello in vari modi alla sua
emotività, a discapito della logica e della fattualità. Abstract: This paper investigates the role the press grants to the language it uses in the process
of information. The nature of this role will emerge from the analysis of articles published on online
newspapers of national importance. Some of these articles report judgments, explicit and implicit,
on various linguistic uses in political communication during the campaign for the general election of
2013; others reuse specialized political vocabulary. The basic thesis of the paper is that the communicative
purposes of the Italian press are no different from those of politicians: both politicians and
the press strive to convince the public in various ways by appealing to their emotions, at the expense
of logic and factuality.
The following license files are associated with this document: