L’ideologia linguistica di Bruno Migliorini giornalista

View/ Open
Publication date
2015Author(s)
Scavuzzo, Carmelo
Subject
GiornaliAbstract
Riassunto: La ricerca indaga alcuni articoli di Bruno Migliorini apparsi nella stampa periodica e
quotidiana dal 1942 al 1961. Nel rivolgere particolare attenzione alla lingua media e al suo funzionamento
nella nazione, egli considera la lingua come strumento sociale e sottolinea la necessità che
lo studio strutturale arricchisca la ricerca storica. Se Migliorini veste i panni del giornalista militante,
mantiene sempre quelli dello storico della lingua, nella persuasione che le testimonianze storiche
siano l’indispensabile ausilio a ogni studio sincronico. La ricerca fissa l’obiettivo sull’osservatorio
linguistico di Migliorini e sugli elementi che suscitano il suo interesse: lingua letteraria, parole antiche
e nuove, locuzioni malamente modellate, stranierismi adattati e no, voci dialettali, lingue speciali. Ne
emerge l’azione educatrice di un linguista, che esce dal chiuso dell’accademia e si rivolge ai lettori
dei giornali dell’epoca, affinché prendano coscienza del valore e del significato della loro lingua. Abstract: This research investigates some articles Bruno Migliorini published in magazines and
newspapers from 1942 to 1961. Migliorini pays particular attention to everyday language and its
function in the country. He therefore considers language as a social tool and underlines the need for
a structural study that is aimed at enriching historical research. Migliorini is both a militant journalist
and a historian of language, and, as such, he is persuaded that historical evidence support synchronic
studies. This research sheds light on Migliorini’s linguistic observatory and on the elements that interest
him: literary language, ancient and new words, badly formed phrases, adapted and not adapted
foreign words, dialect words, special languages. The educational action of Migliorini, a linguist who
comes out from the academic context by addressing the readers of newspapers of his time and by
making them aware of the value and meaning of their language, will also emerge in this study.
The following license files are associated with this document: