Italiano della rete nella stampa italiana

View/ Open
Publication date
2015Author(s)
Fiorentino, Giuliana
Subject
Ideologia linguisticaAbstract
Riassunto: Il contributo si propone di analizzare il modo in cui la stampa italiana presenta e discute
aspetti evolutivi del cosiddetto italiano dei nuovi media. Lo studio prende le mosse da una serie
di ricerche ed osservazioni condotte sull’inglese americano e sulla cultura linguistica delle nuove
generazioni da Crispin Thurlow (2003, 2005, 2009). Lo stesso Thurlow (2006) realizza un’analisi della
posizione della stampa americana rispetto alla lingua di internet e alla sua influenza sulla capacità
espressiva degli adolescenti americani. La ricerca illustra come molti articoli usciti sulla stampa
italiana negli ultimi anni abbiano assunto una posizione quasi sempre preoccupata e denigratoria
rispetto ai nuovi media e ai nativi digitali. In particolare la stampa italiana considera negativamente
l’effetto che la diffusione dei nuovi media della comunicazione avrebbe sulla competenza linguistica
soprattutto delle nuove generazioni. Il contributo prende altresì in esame i tratti linguistici dell’italiano
emergente nei nuovi media che vengono maggiormente descritti e sanzionati dalla stampa (la
diffusione delle abbreviazioni e degli emoticon, l’utilizzo di grafie non standard, ecc.) e che contribuiscono
a diffondere una certa immagine della lingua di internet trascurando altri aspetti invece
positivi e che rivelano una creatività notevole. Abstract: The paper analyzes how the Italian press presents and discusses the evolutionary aspects
of the language of the so-called new media. The study builds on a series of research and observations
conducted on American culture and the language of American new generations by Crispin Thurlow
(2003, 2005, 2009). The same Thurlow (2006) realizes an analysis of the position of the American press
on the language of the Internet and its influence on the communication attitudes of American teenagers.
Our research shows how many articles published in the Italian press in recent years have taken
a position almost always worried regarding the new media and the digital natives. In particular, the
Italian press considers negatively the effect of new media on the linguistic competence especially
of the younger generation. The contribution will also take into consideration the linguistic features
emerging in the new media and will notice which of them are better described and frequently sanctioned
by the press (the spread of abbreviations and emoticons, the use of non-standard spellings,
etc.).
The following license files are associated with this document: