dc.contributor.other | Ruggiano, Fabio | fr |
dc.date.accessioned | 2019-05-28T14:51:51Z | |
dc.date.available | 2019-05-28T14:51:51Z | |
dc.date.created | 2018 | fr |
dc.date.issued | 2019-05-28 | |
dc.identifier.uri | http://hdl.handle.net/11143/15555 | |
dc.description.abstract | « Tradizionalmente, quando si pensa alla legislazione linguistica in Italia, la si associa al Fascismo
e a invadenti quanto velleitarie regole sulle insegne commerciali, sull’onomastica e sulla liceità dei
forestierismi in genere, accompagnate alla grottesca battaglia contro l’allocutivo "lei", effemminato, a
favore del virile "voi". Questa è, ovviamente, una visione parziale del problema, anzi una visione doppiamente
parziale, perché non dà conto della violenta repressione delle minoranze linguistiche e dei
dialetti messa in atto dal governo di Mussolini, e non considera le tante facce che la politica in campo
linguistico può assumere, e che ha assunto nel corso della storia. Questa espressione dell’ideologia
linguistica è sì prima di tutto il tentativo di tradurre in norme e regolamenti una certa immagine,
prodotto di spinte e interessi di parte, di come sia, ma soprattutto di come dovrebbe essere, la lingua
di una comunità piccola o grande; è anche, però, molto altro, come spiega Lucilla Pizzoli nel suo
volume. […] » | fr |
dc.language.iso | ita | fr |
dc.publisher | Les Éditions de l'Université de Sherbrooke (ÉDUS) | fr |
dc.relation.ispartof | ISSN:2369-6761 | fr |
dc.relation.ispartof | Circula : revue d'idéologies linguistiques | fr |
dc.rights | Attribution - Pas d’Utilisation Commerciale - Pas de Modification 2.5 Canada | * |
dc.rights.uri | http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/ca/ | * |
dc.subject | Politica linguistica | fr |
dc.subject | Italia | fr |
dc.subject | Unificazione nazionale | fr |
dc.subject | Dibattito | fr |
dc.subject | Internazionalizzazione | fr |
dc.title | Recensioni: Lucilla Pizzoli (2018), "La politica linguistica in Italia. Dall’unificazione nazionale al dibattito sull’internazionalizzazione", Roma, Carocci (Studi Superiori), 371 p. [ISBN 978-88-43-09093-8] | fr |
dc.type | Recension d’ouvrage | fr |
dc.rights.holder | © Fabio Ruggiano | fr |
udes.description.typepub | Révisé et accepté par des pairs | fr |
udes.description.pages | 147-152 | fr |
udes.description.dataissue | 8 | fr |
dc.identifier.bibliographicCitation | Ruggiano, Fabio. (2018). Recensioni: Lucilla Pizzoli (2018), "La politica linguistica in Italia. Dall’unificazione nazionale al dibattito sull’internazionalizzazione", Roma, Carocci (Studi Superiori), 371 p. [ISBN 978-88-43-09093-8]. Circula : revue d'idéologies linguistiques(8), 147-152. Repéré à http://hdl.handle.net/11143/15555 | fr |
udes.description.source | Circula : revue d'idéologies linguistiques | fr |
udes.description.ordreauteurs | Ruggiano, Fabio | fr |
dc.relation.references | ISBN:978-88-43-09093-8 | fr |