Abstract
"Il tema dei nuovi flussi migratori in Italia è fatto oggetto, dato il suo rilievo sociale, di numerose pub¬blicazioni d’ambito storico, economico, sociologico, politico ed etico-umanitario, in Italia e all’estero. Decisamente meno numerose le pubblicazioni di carattere linguistico, sebbene il tema, com’è chiaro, abbia ricadute notevoli in ambito glottodidattico, come dimostrano, almeno, la fervida attività dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) e l’attività promossa dal governo italiano per lo svecchiamento degli attuali sillabi per l’insegnamento dell’italiano L2, in direzione della nuova utenza (le persone migranti) sempre più numerosa e spesso priva di un’alfabetizzazione primaria [...]."