«Come stiamo a lingua? … Risponde il linguista». La divulgazione del sapere linguistico nelle cronache linguistiche fra gli anni 1950 e il Duemila

View/ Open
Publication date
2017Author(s)
Schwarze, Sabine
Subject
DivulgazioneAbstract
Riassunto: Il contributo riguarda la retorica dei testi divulgativi su questioni di lingua pubblicati
nella stampa italiana nell’arco di un periodo in cui si sono avverate modificazioni sostanziali a livello
della norma standard e dell’uso linguistico nelle sfere discorsive alte e pubbliche. Il campione dei
testi selezionati come base empirica proviene da cronache linguistiche e cioè da rubriche dedicate
dai quotidiani a commenti critici, informativi o anche istruttivi sull’uso «corretto o adeguato» della
lingua italiana, e firmate da specialisti nel campo (letterati, filologi, linguisti). Si propone essenzialmente
un confronto di due cronache pubblicate fra gli anni 1950 e il primo decennio del Duemila in
due dei più rinomati quotidiani nazionali, La Stampa e La Repubblica. Il corpus è indagato con l’obiettivo di individuare le strategie retoriche adoperati dagli autori per esaminare i riflessi dei paradigmi scientifici che muovono la ricerca linguistica nel discorso divulgativo sulla lingua e la pertinenza di particolari tradizioni discorsivi nella scelta di tali strategie. Abstract: This paper deals with the rhetoric of articles about language related topics published in
Italian newspapers in a period of substantial changes in the field of the standard norm and the language
use in the high and public discourse spheres. The sample of texts which serves as an empirical
basis comes from language columns which provide critical, informative or instructive comments on
the “correct or adequate” use of the Italian language, texts which were signed by specialists in the
field of literature, philology and linguistics. We compare two language columns published in two of
the most renowned national daily newspapers, La Stampa and La Repubblica, between the 1950s
and the first decade of the 21st century. The aim of this comparison is to identify rhetorical strategies
adopted by the authors to examine both the reflection on scientific paradigms which have been the
subject of linguistic research on the popular discourse on language and the relevance of specific
discourse traditions for the selection of these strategies.
The following license files are associated with this document: