Le idee linguistiche di Mario Medici nelle pagine del Gatto selvatico

View/ Open
Publication date
2017Author(s)
Scavuzzo, Carmelo
Subject
LessicoAbstract
Riassunto: Il saggio analizza alcune brevi note del linguista Mario Medici apparse nel Gatto selvatico,
rivista dell’Eni pubblicata dal luglio del 1955 al marzo del 1965. Lo studioso di Scandiano registra i
mutamenti della lingua del suo tempo, in particolare il rinnovamento terminologico provocato dai
progressi della scienza e della tecnica; attraverso le parole nuove o straniere egli intende segnalare
con taglio divulgativo le spinte innovatrici che agivano sulla lingua italiana e sollecitare la formazione
di una consapevolezza linguistica, a quest’altezza cronologica ancora privilegio di pochi. Una
noterella grammaticale (gli usato come dativo femminile e come dativo plurale) e una scheda di
onomastica sulla necessità di anteporre il nome al cognome confermano l’intento essenzialmente
pedagogico di Medici. Ne vien fuori l’azione garbata di un linguista schietto che parla ai lettori più o
meno colti di una rivista aziendale e li esorta a rispettare la lingua materna e nazionale. Abstract: This paper analyzes some brief notes of linguist Mario Medici, written for the ENI’s magazine “Il gatto selvatico” (lit. Wildcat). The magazine was published from July 1955 to March 1965. Medici keeps track of the changes in the Italian language of his time, especially writing about the terminology renewal caused by advances in science and technology. Through new and foreign words, he intends to report innovative cutting forces acting on the Italian language. By adopting a friendly style, he wants to build a metalinguistic awareness in the readers: an awareness still very elitist, at this time. A brief grammar note (the dative gli used as feminine and as plural) and a brief page on proper names about the necessity of putting the first name before the surname confirm Medici’s pedagogical approach. Medici’s articles draw back a gentle and sincere linguist who speaks to more or less cultivated readers of a company magazine: he urges these readers to respect their own national language.
The following license files are associated with this document: