Un’ideologia linguistica sommersa: la questione della lingua (non solo filmica) nei periodici cinematografici italiani tra il 1936 e il 1945

View/ Open
Publication date
2017Author(s)
Rossi, Fabio
Subject
CinemaAbstract
Riassunto: Gli interventi di critici cinematografici tra il 1936 e il 1945 nelle principali riviste di cinema
italiane, su argomenti di carattere linguistico, precedono di qualche anno la grande stagione
del Neorealismo. Il presente contributo, sulla base di 112 articoli raccolti in cinque periodici, mostra
l’importanza e la precocità delle discussioni sull’italiano dello schermo. Si tratta di una porzione
della questione della lingua e delle ideologie linguistiche finora trascurata dagli studi e, per questo,
di grande interesse. I filmologi italiani hanno inaugurato argomenti poi destinati ad ampia fortuna,
quali il ruolo e il funzionamento della parola rispetto all’immagine, il doppiaggio, il rapporto
tra parlato, scritto e trasmesso, la necessità di una lingua per la comunicazione pubblica e media
comprensibile a tutti, il rapporto tra italiano e dialetti. Nella loro veste di addetti ai lavori di un mezzo
di massa, gli articolisti qui analizzati hanno compreso, prima dei linguisti, l’urgenza di reperire un
codice quasi paradossale: realistico e comprensibile, naturale e universale. Abstract: Film critics’ articles on linguistic topics, written between 1936 and 1945 in the most important
Italian film magazines, are very interesting because were produced a few years before the great
season of Neorealism. This paper analyzes 112 articles collected in five magazines and shed light
on the importance and earliness of the debate on the search for the Italian language fit to screen.
This debate represents a part of the “Italian language affair” (Questione della lingua) and linguistic
ideologies so far neglected and therefore very interesting. Italian film critics paved the way for new
topics of large fortune, such as: the role and functioning of words compared to images; dubbing;
the relationship between spoken, written and media language; the search for a public and everyday
standard Italian, necessary for the media and understandable to everyone; the relationship between
Italian and dialects. The columnists here analyzed, as involved in a mass medium (cinema), were
able, before the linguists, to find a language almost paradoxical: realistic and understandable, natural
and universal.
The following license files are associated with this document: