Un caso di cronaca linguistica per la scuola. Ida Baccini e le origini di Lingua Italiana

View/ Open
Publication date
2017Author(s)
Monastra, Alessandra
Subject
Didattica della lingua italianaAbstract
Riassunto: L’articolo indaga le origini di Lingua italiana: cronaca linguistica a carattere preminentemente
didattico, pubblicata nel supplemento della rivista La Rassegna Scolastica dal 1896 al 1908. La
ricerca si suddivide in tre sezioni: la prima osserva il panorama pubblicistico scolastico italiano del
secondo Ottocento; la seconda analizza la rivista, il supplemento e i caratteri principali della rubrica
Lingua italiana; la terza, più ampia, presenta la figura di Ida Baccini, prima compilatrice della cronaca,
nonché insegnante e scrittrice. Le riflessioni normative esposte dalla Baccini in rubrica sono state,
inoltre, confrontate (tramite apposite tabelle sinottiche) con quelle presenti in alcune grammatiche
postunitarie, adottate negli istituti scolastici dell’epoca. L’intento principale è quello di delineare il
profilo ideologico-linguistico della Baccini, che si presenta, in definitiva, di matrice principalmente
manzoniana, con sporadici tratti filotradizionalisti. Abstract: This article investigates the origins of Lingua Italiana, a primarily didactic linguistic chronicle,
published as an addendum in La Rassegna Scolastica magazine from 1896 to 1908. The research
is subvided into three sections: the first section surveys the Italian journalistic and school scene of the
second half of the eighteenth century; the second section analyzes the magazine, the addendum and
the main characters of Lingua Italiana; the third and largest one introduces the figure of Ida Baccini,
first compiler of the chronicle as well as teacher and writer. The normative reflections presented by
the compiler in the column were also compared to those present in some post-unification grammars,
used in the educational institutions of the period. The main aim is outlining the ideological-linguistic
profile of Ida Baccini that ultimately reveals the Manzonian influence with some sporadic traits of
pro-traditionalist thinking.
The following license files are associated with this document: