Questioni intorno alla lingua nelle riviste letterarie del primo Settecento

Visualiser/ Ouvrir
Date de publication
2017Auteur(s)
Merida, Raphael
Sujet(s)
Riviste letterarieRésumé
Riassunto: La ricerca indaga alcuni articoli presenti nei giornali settecenteschi, con particolare
attenzione alle riviste letterarie della prima metà del secolo. Sotto le vesti di giornalisti, gli intellettuali
dell’epoca proponevano le proprie riflessioni linguistiche attraverso saggi e recensioni di opere
lessicografiche, incentivando a un maggior interesse nei confronti dei linguaggi speciali. L’italiano
così veniva visto come una lingua da arricchire con lo studio della sua grammatica e l’ampliamento
lessicale, necessari alla corretta comunicazione. Scopo del lavoro è centrare l’obiettivo sulla sensibilità
linguistica dei questi giornali che, si vedrà, in alcuni casi saranno precursori ideologici dei più
importanti fogli periodici del secondo Settecento. Si dimostrerà come l’apertura alla modernità e i
tentativi di educazione linguistica facciano da tema comune agli articoli presi in esame. Abstract: The research deals with a few articles found in papers from the 18th century, with particular
attention given to papers from the first half of the century. Scholars of that time, like modern
journalists, would introduce their linguistic thoughts through essays and reviews of lexicographic
works, aiming at a deeper interest in specialised languages. Italian has thus been thought of as a
language to study in depth through its grammar and lexical growth – both necessary for a correct way
of speaking. The aim of this work is to focus on the linguistic sensitivity of these papers that, as you
will read, will result in being ideological forerunners of the most important periodicals of the second
half of the 18th century. This research will prove how the openness to modernity and the attempts at
linguistic education are the themes behind most of the articles.
Les fichiers de licences suivants sont associés à ce document: